Termics, società italiana leader nella produzione di sensori di temperatura (termocoppie, termoresistenze) sviluppa una nuova linea di produzione per il settore “processi termici dei metalli” in accordo allo standard AMS 2750H.
Il trattamento termico è un processo speciale che può modificare l’integrità del materiale pertanto necessita di particolare attenzione al fine di evitare potenziali difetti.
Il NADCAP, acronimo di National Aerospace and Defense Contractors Accreditation Program, è un sistema di accreditamento internazionale per i processi speciali nel settore aerospaziale e della difesa.
La sua funzione è garantire processi di collaudo e produzione standardizzati e di alta qualità, verificando attraverso audit specifici, che i sistemi di gestione aziendali dispongano di personale, apparecchiature e sensori conformi ai requisiti previsti.
La gamma di sensori che Termics offre ai propri clienti è progettata, costruita e testata per rispondere all’elevata qualità e accuratezza richiesti.
Sono conformi per l’utilizzo nelle verifiche di uniformità della temperatura all’interno dei forni (TUS), per la verifica della precisione del sistema (SAT) e come sensori di controllo e monitoraggio.
Tutti i sensori realizzati (termoresistenze e termocoppie tipo N, K, T, J, S, R) possono essere tarati singolarmente. Nel caso delle termocoppie, è possibile eseguire la taratura di entrambe le estremità di matasse di cavo. In entrambi i casi, i sensori sono contrassegnati per una singola identificazione, garantendo la totale tracciabilità nel rispetto dei requisiti.
Uno staff di tecnici è a disposizione per fornire approfondimenti e supportare la selezione del sensore più idoneo per l’utilizzo in accordo allo standard AMS 2750H.